PEDAGOGIA

 POSITIVISMO


Nella seconda metà dell’ ‘800 si afferma, in Europa, il Positivismo, una corrente di pensiero che nasce da una impostazione filosofica antispiritualistica e antiidealista. I positivisti fondano la pedagogia su una solida base scientifica e la collegano con le altre scienze umane, facendone un veicolo di miglioramento sociale. Spencer ritiene che il fine dell’educazione sia la preparazione ad una vita concreta sotto l’aspetto personale e sociale.

Tale modello educativo, nello sfondo della società tecnico-industriale, ha il proprio criterio nella categoria “dell’utile”, dove è possibile assegnare dei “valori” diversi a diversi saperi, a seconda della loro utilità.
Tale impostazione viene condivisa anche dal positivismo italiano che deve, tuttavia, confrontarsi con il grave analfabetismo e con la questione sociale.
Angiulli sostiene che la vera essenza morale dell’educazione consiste, non solo nell’allevare le nuove generazioni e adattarle ai rapporti sociali esistenti, ma anche nell’insegnare loro nuove abitudini, nel modificare i rapporti esistenti, in modo da produrre nuove conquiste nel progressivo miglioramento della vita.
La stessa attenzione è presente anche in Aristide Gabelli, favorevole ad affiancare educazione (indurre l’alunno a pensare in maniera autonoma e razionale) e formazione (orientata alla particolare realtà sociale).






Commenti